Gravidanza e droga
Mese: Giugno
Anno: 1998
Volume: 6
Numero: 19
Pagine: 64
Prezzo: € 11
Editoriale
Il prezzo della colpa
Gian Luigi Gessa
Clinica
Tossicodipendenza e HIV - Sieropositività in gravidanza
L'approccio alla gestante tossicodipendente può essere complicato dalla politossicodipendenza, dalla presenza di HIV positività e dalla molteplicità dei servizi richiesti in tempi molto brevi
Alessandro Mauri
Clinica Ostetricia e Ginecologia, Università di Cagliari
Teratologia
Sostanze d'abuso in gravidanza
Negli ultimi anni l'attenzione dei ricercatori si è estesa alla valutazione delle conseguenze dell'utilizzazione delle principali sostanze d'abuso
Vincenzo Cuomo
Istituto di Farmacologia, Università di Bari
Leonardo Steardo
Istituto di Farmacologia, Università di Bari
Teratologia
Teratologia comportamentale delle sostanze d'abuso
La nozione che il comportamento dei figli può essere influenzato da sostanze assunte dalla madre durante la gravidanza non è nuova. Il termine teratologia comportamentale fu introdotto per la prima volta da Werboff nel 1961
Alfio Bertolini
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Farmacologia, Università di Modena
Susanna Genedani
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Farmacologia, Università di Modena
Rossana Poggioli
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Farmacologia, Università di Modena
Augusta Benelli
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Farmacologia, Università di Modena
Anna Valeria Vergoni
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Farmacologia, Università di Modena
Oppioidi
Oppioidi e Gravidanza
La diagnosi di gravidanza nelle donne tossicodipendenti è spesso ritardata sia perché i fenomeni simpatici (e.g. nausea, vomito) possono essere scambiati per episodi di astinenza, sia perché l'eroina induce amenorrea
L. Sgarbi
Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e Pediatriche, Università di Modena
F. Facchinetti
Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e Pediatriche, Università di Modena
Terapia
Principi clinici per l'utilizzo del metadone nella tossicodipendente da eroina durante la gravidanza
L'obiettivo fondamentale del mantenimento metadonico in gravidanza è quello di stabilizzare la paziente ad un dosaggio del farmaco che impedisca l'insorgere di sintomi di astinenza e che consenta l'abbandono della vita da strada
Orietta Zolesi
Unità Farmacotossicodipendenze, Dipartimento di Psichiatria Neurobiologia Farmacologia e Biotecnologie, Università di Pisa
Icro Maremmani
Unità Farmacotossicodipendenze, Dipartimento di Psichiatria Neurobiologia Farmacologia e Biotecnologie, Università di Pisa
Tabagismo
Conseguenze del fumo di sigaretta sulla fertilità e l'esito della gravidanza
L'esposizione al fumo di sigaretta è un ben definito fattore di rischio di infertilità, abortività spontanea, gravidanza extra uterina e basso peso alla nascita
Fabio Parazzini
Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano
Matteo Surace
Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, Università di Milano
Renata Bortolus
Prima Clinica Ostetrico Ginecologica, Università di Milano
Tossicologia
Nicotina o cocaina in gravidanza: cosa è peggio?
Le evidenze scientifiche a nostra disposizione portano a ritenere che il rischio conseguente all'uso di cocaina in gravidanza abbia posto in ombra quelli legati all'uso di nicotina
Alessandro Agus
SerT ASL 8, Cagliari
Pier Paolo Pani
SerT ASL 8, Cagliari
Malattie infettive
HIV sieropositività e riproduzione
Quale sia l'atteggiamento da tenere rispetto al desiderio di gravidanza di una coppia sieropositiva è piuttosto controverso: in assenza di linee guida il medico, dopo opportuna informazione, non può che assecondarne la richiesta
A. Volpe
Istituto di Ginecologia e Ostetricia, Università di Modena
A. L. Zanni
Istituto di Ginecologia e Ostetricia, Università di Modena
A. Cagnacci
Istituto di Ginecologia e Ostetricia, Università di Modena
Tossicologia
Fumare in gravidanza riduce irreversibilmente le capacità di apprendimento nel neonato
Il monossido di carbonio sembra essere il principale responsabile dei difetti di apprendimento e memoria causati dal fumo
Giampaolo Mereu
Dipartimento di Biologia Sperimentale, Università di Cagliari
Congressi
A cura di Pier Paolo Pani