Le dipendenze nell’anziano (nella terza età): the dark side of addiction - 1

Le dipendenze nell’anziano (nella terza età): the dark side of addiction - 1
Mese: Dicembre
Anno: 2024
Volume: 14
Numero: 56
Pagine: 60
Prezzo: € 25,00
Fascicolo di 60 pagine in formato cartaceo
Soggetti con DUS spesso mostrano una predisposizione ai disturbi neurodegenerativi, con specifici fattori di rischio come profili genetici, alterazioni neurologiche e fattori ambientali che svolgono un ruolo cruciale.
Divisione di Psichiatria Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università dell’Insubria Gruppo di Ricerca “VP Dole” Istituto di Scienze del Comportamento “De Lisio” Pisa Saint Camillus International University of Health Sciences Rome
Divisione di Psichiatria Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università dell’Insubria
Clinica Psichiatrica Cantonale Organizzazione Sociopsichiatrica Mendrisio, Svizzera
Gruppo di Ricerca “VP Dole” Istituto di Scienze del Comportamento “De Lisio” Pisa Saint Camillus International University of Health Sciences Rome
Articolo di 23 pagine in formato digitale pdf
Comprendere l’impatto della nicotina e della caffeina sul cervello umano è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento efficaci per la dipendenza e per affrontare le comorbidità neuropsichiatriche associate all’uso di queste sostanze.
Divisione di Psichiatria Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università dell’Insubria Gruppo di Ricerca “VP Dole” Istituto di Scienze del Comportamento “De Lisio” Pisa Saint Camillus International University of Health Sciences Rome 4Dipartimento di Psichiatria
Dipartimento di Psichiatria Zona Socio-Sanitaria della Lunigiana e Azienda USL Toscana Nord Ovest Aulla
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) Ospedale Sant’Elia Azienda Sanitaria Provinciale 2 Caltanissetta
Gruppo di Ricerca “VP Dole” Istituto di Scienze del Comportamento “De Lisio” Pisa Saint Camillus International University of Health Sciences Rome
Articolo di 19 pagine in formato digitale pdf
Il soggetto anziano è per definizione una figura fragile che spesso presenta polimorbilità e assume terapie farmacologiche composite.
Divisione di Psichiatria Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università dell’Insubria Gruppo di Ricerca “VP Dole” Istituto di Scienze del Comportamento “De Lisio” Pisa Saint Camillus International University of Health Sciences Roma
Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Forlì-Cesena
Dipartimento di Psichiatria e Dipendenze Patologiche Unità Sanitaria Locale Nord Occidentale della Toscana SerD, Sezione di Massa-Carrara
Gruppo di Ricerca “VP Dole” Istituto di Scienze del Comportamento “De Lisio” Pisa Saint Camillus International University of Health Sciences Roma
Articolo di 12 pagine in formato digitale pdf
Immagine della copertina
Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, Olio su tavola - Particolare, Jan Van Eyck (1390 ca.- 1441), Londra (UK) National Gallery.

Società Italiana Tossicodipendenze
tossicodipendenze